Dopo il diploma
Report Alunni diplomati
presso l’Istituto San Giovanni Bosco e Cennino Cennini di Colle di Val d’Elsa
nel quinquennio 2013-2017:
quale occupazione dopo il diploma?
LEGGI DI PIÙ
Sezione professionale Cennini Sezione liceale San Giovanni Bosco
|
![]() orientamento universitario |
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
L’identità dell’istituto professionale ,che si fonda sulla ormai lunga tradizione dell’Istituto “Cennini “ , da decenni attivo nell’istruzione e formazione professionale in Valdelsa, è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi di riferimento.
Il bacino di utenza della Scuola comprende soprattutto il territorio della Val d’Elsa (sia senese che fiorentina) .
In tale territorio operano diverse realtà industriali di notevole importanza a fianco di altre più piccole, ma ugualmente significative per l’economia locale.
Tali aziende, molto differenziate in ordine ai rispettivi campi di intervento, impiegano personale specializzato in più settori, dalla meccanica all’impiantistica elettrica, dal settore del vetro a quello del mobile, dalle confezioni al calzaturiero, dal turistico e agrituristico alla lavorazione delle materie plastiche ed operano in vario modo; dalla progettazione, alla produzione, alla manutenzione, alla fornitura di servizi
Il substrato di piccole e medie industrie è caratterizzato da spiccati elementi innovativi e spesso dalla utilizzazione di tecnologie di buon livello: diverse sono infatti le aziende impiantistiche che operano con strutture informatizzate e con dispositivi, adatti alla progettazione ed alla realizzazione, dotati di elevati contenuti tecnologici
I corsi dell’istruzione professionale prevedono 2 indirizzi di studio:
manutenzione e assistenza tecnica – opz. Apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili
produzioni industriali e artigianali- artigianato- opz. Produzioni tessili sartoriali
Tutti i corsi hanno una durata di cinque anni al termine dei quali gli studenti possono comunque scegliere tra l’inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari, nei percorsi di studio e lavoro previsti per l’accesso alle professioni tecniche in base alle normative vigenti.
GLI INDIRIZZI DEL PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA NEL DETTAGLIO:
Manutenzione e assistenza tecnica
opz. Apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili
Il primo biennio ha un quadro orario comune, con un’area di formazione generale ed una d’indirizzo in cui si ottiene una formazione su materie tecnologiche di base.
I laboratori tecnologici vengono caratterizzati in ambito elettromeccanico fin dal primo anno per mantenere l’identità professionale del nostro Istituto.
A conclusione dei cinque anni di studio nell’ indirizzo manutenzione e assistenza tecnica gli studenti dovranno essere in grado di:
Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti
Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche
Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici
Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite
Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo
Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione .
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica può essere impiegato in realtà lavorative molteplici e diversificate che interessano i settori fondamentali della meccanica e dell’impiantistica civile ed industriale, sia pubblica che privata (ditte artigiane e piccola industria), come manutentore di linee di produzione con macchine automatiche (industria alimentare, del vetro, dolciaria, mobilifici, laterizi, aziende pubbliche varie., U.S.L. ed enti locali), come addetto alla manutenzione degli impianti elettrici e come operatore specializzato.
Può svolgere un ruolo attivo e responsabile nell’organizzazione e nel coordinamento del personale operativo nelle unità produttive.
Produzioni industriali e artigianali – artigianato opz. Produzioni tessili sartoriali
Il primo biennio ha un quadro orario , con un’area di formazione generale ed una d’indirizzo in cui si ottiene una formazione su materie tecnologiche di base.
Il laboratorio tecnologico viene caratterizzato fin dal primo anno per mantenere l’identità professionale del nostro istituto nel settore abbigliamento e moda.
A conclusione dei cinque anni di studio nell’ indirizzo produzioni industriali e artigianali – artigianato opz. Produzioni tessili sartoriali gli studenti sono in grado di:
Utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali.
Selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche.
Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio.
Innovare e valorizzare, sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio.
Applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa
Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica
Il diplomato nell’indirizzo produzioni industriali e artigianali artigianato opz. Produzioni tessili sartoriali possiede competenza ed abilità per inserirsi in aziende del settore moda, quali abbigliamento, sartorie, studi stilistici, centri di marketing aziendale, laboratori di attività connesse, può svolgere un ruolo attivo sia in un contesto di lavoro autonomo che nell’industria.
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “SAN GIOVANNI BOSCO”
I percorsi liceali offerti dalla scuola sono connotati dall’obiettivo comune di far crescere e potenziare in una dimensione culturalmente matura le conoscenze e le abilità acquisite, in modo tale da rendere possibile e agevole per gli studenti l’accesso a tutte le facoltà universitarie
GLI INDIRIZZI DEL LICEO NEL DETTAGLIO:
Liceo delle scienze umane
Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane(opzione generale) a conclusione del percorso di studi saranno in grado di conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane collegando competenze proprie della ricerca pedagogica, psicologica, socio-antropologica e storica, di riconoscere e analizzare i fattori che influenzano i fenomeni educativi, i processi formativi, i processi interculturali ,di confrontare e utilizzare teorie e strumenti appresi per analizzare la complessità dei processi di educazione e formazione. Saranno in grado anche di familiarizzare con le metodologie relative alla media education e con le moderne tecnologie dell’apprendimento. Potranno proseguire gli studi a livello universitario con una formazione solida d’ingresso oppure orientarsi verso il mondo del lavoro, nei settori dei servizi educativi e dei servizi alla persona.
Liceo economico-sociale (opzione del liceo delle scienze umane )
Gli studenti del Liceo economico-sociale a conclusione del percorso di studi saranno in grado di conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane collegando competenze proprie della ricerca psicologica, socio-antropologica e storica con competenze economiche e giuridiche e con lo studio di 2 lingue straniere (l’indirizzo non prevede lo studio del Latino) di comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale e individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali ed economici.
Liceo linguistico
Gli studenti del Liceo Linguistico a conclusione del percorso di studi saranno in grado di comunicare in tre lingue straniere nei vari ambiti sociali e professionali , di conoscere aspetti significativi delle culture e letterature straniere , di confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura di altri popoli, anche grazie alla partecipazione a scambi con scuole straniere e a soggiorni studio all’estero. Inoltre potranno proseguire negli studi a livello universitario, accedere al mondo del lavoro e partecipare a pubblici concorsi aiutati dalla conoscenza di tre lingue straniere europee e da una solida preparazione generale, sia umanistico-linguistica che scientifica.