DICONO DI NOI…
Rassegna stampa sulle nostre iniziative
Sulle orme di Cervantes… (20/03/2023)
La classe 4AL, coordinata dalla Prof.ssa Martelli, ha incontrato gli studenti della scuola Miguel de Cervantes di Alcázar de San Juan, in Castilla La Mancha. Al termine di un gemellaggio cominciato online, gli studenti delle due classi hanno potuto incontrarsi di persona nelle terre di Don Quijote.
Leggi l’articolo de La Nazione
Gli studenti del Cennini vanno a lezione in azienda (18/03/2023)
La 5A e la 5B dell’indirizzo Manutentori hanno seguito le fasi di lavorazione nello stabilimento di una multinazionale che costruisce e installa sistemi produttivi.
Il nostro Liceo tra i primi in Toscana, secondo la classifica di Eduscopio (30/11/2022)
Sulla Nazione è stato pubblicato il report della Fondazione Eduscopio edizione 2022 con la graduatoria delle scuole che meglio preparano agli studi universitari e al lavoro. Nella categoria linguistica il nostro Liceo Linguistico è risultato il primo della provincia e tra i migliori tre in Toscana. Anche tra i Licei delle Scienze Umane il nostro indirizzo è stato valutato come il migliore della provincia.
Progetto Erasmus+ L.A.N.D.L.A.B. “Learning About Nature Discloses Landscapes And Biodiversity”
L’obiettivo è quello di riportare l’Ambiente ed il territorio al centro del processo educativo trasformandolo in un laboratorio 3.0 a cielo aperto. I partners europei sono: Geniko Lykeio Agios Nikolaos,Sithonia,Halkidiki, Grecia – Obchodní akademie, Česká Lípa, Náměstí Osvobození 422, Příspěvková organizace- Repubblica Ceca – Institut de Ponts – Catalogna, Spagna. Ogni partner organizzerà delle attività che coinvolgeranno gli studenti nella conoscenza del territorio attraverso l’osservazione diretta, la partecipazione a laboratori e visite presso strutture significative in relazione alla tematica trattata.
- Articolo della Nazione, 7/9/2022
- Articolo della Nazione, 9/11/2022
- Intervista a Radio Siena TV, 9/11/2022
- Articolo della Nazione, 16/11/2022
La 4CP classe pilota per un progetto europeo (05/11/2022)
La classe 4CP del LES è stata scelta come classe pilota nella sperimentazione di un processo europeo partecipativo e deliberativo, che coinvolge 400 studenti di 5 paesi europei.
Già assunti i diplomati della sezione Manutentori dell’Istituto Professionale Cennini (22/09/2022)
Gli studenti diplomati della 5° Manutentori dell’IPSIA Cennini hanno trovato lavoro nelle aziende del territorio grazie ad un progetto di inserimento lavorativo.
Leggi l’articolo su Valdelsa.net e su nelquotidiano.news
Il San Giovanni Bosco al 100% Green (7/09/2022)
L’Istituto San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa si aggiudica il finanziamento per il progetto Erasmus+ denominato LandLab.
Leggi l’articolo su La Nazione del 7/9/2020 o al link
Visita a Suvignano e incontro con Alessandro Gallo (19/05/2022)
Le classi 3CP, 3DP e 4DP del Liceo Economico Sociale, a conclusione di un percorso di Educazione alla Legalità svolto in collaborazione con ARCI Siena, hanno visitato la tenuta di Suvignano confiscata alla mafia e hanno incontrato Alessandro Gallo, scrittore, attore e registra teatrale, attivista per il contrasto alla criminalità.
Leggi l’articolo su valdelsa.net
Leggi l’articolo su sienafree.it
Gli alunni diventano guide turistiche (14/05/2022)
I nostri alunni delle quarte hanno guidato cinquanta visitatori, turisti e cittadini alla scoperta dei tesori di Colle Val d’Elsa, nell’ambito del progetto Ask Me Colle. Dopo un intero anno di preparazione sui luoghi della storia di Colle, gli studenti si sono fatti promotori del territorio in ben quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo.
La 2BMA: la migliore classe toscana nel Green Game (23/04/2022)
La 2BMA dell’Istituto Cennini è la migliore classe toscana nella finalissima dei campionati italiani del Green Game: torneo sul riciclo e il recupero, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica.
Le classi 1CP e 1DP vengono premiate dal Comune di Colle di Val d’Elsa (2/04/2022)
Le classi del LES hanno partecipato al concorso di idee per le scuole “Val d’Elsa Urban Library” per la riorganizzazione della biblioteca comunale di Colle. L’elaborato della 1CP ha ottenuto il Primo Premio nella sezione Scuole Superiori, mentre quello della 1DP si è aggiudicato una menzione speciale per la creatività.
Al Cennini una lezione pratica di automotive (19/03/2022)
Sabato 19 Marzo presso la Scuola Professionale Cennino Cennini si è tenuta una lezione pratica full-immersion per l’intera mattina sull’automotive per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte
La Nazione: “Palomas incontra gli studenti” (11/03/2022)
Orgogliosi di poter condividere con i tanti lettori de La Nazione il successo delle iniziative che coinvolgono i nostri studenti di lingua e letteratura spagnola e che li rendono protagonisti attivi del loro percorso di studio. Orgogliosi, anche, di essere riusciti ad offrire un incontro speciale ed emozionante con uno scrittore così importante, famoso e generoso.
Quattordici studenti del Cennini ottengono la qualifica di addetti al controllo numerico (13/02/2022)
Gli alunni della 5B dell’Istituto professionale Cennino Cennini ottengono la qualifica come operatori di macchine a controllo numerico. Gli studenti hanno seguito un corso di 30 ore tenuto, all’interno dei laboratori e dell’officina del nostro istituto, dal professor Cesare Stanghini.
La 2BMA in finale al Green Game Digital (16/02/2022)
La 2BMA dell’Istituto Professionale Cennino Cennini rappresenterà la provincia nel campionato nazionale del riciclo. E’ un concorso nazionale ideato dai Consorzi nazionali per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi, patrocinato dal ministero della Transizione Ecologica. Nel concorso l’appellativo di “esperto riciclatore” è andato allo studente del San Giovanni Bosco, Daniele Lari.
Questo non è amore: un girotondo “rosso” in P.zza del Campo (23/11/2021)
In attesa della partecipazione dei nostri studenti della 5BL e 5CP all’evento contro la violenza di genere in collaborazione con Europe Direct di Siena, la stampa ne parla…
Ciclo di conferenze in lingua spagnola al San Giovanni Bosco (o7/11/2021)
La Nazione di Siena ha dedicato un articolo al ciclo di conferenze in lingua spagnola.
Il Liceo Economico Sociale adotta una strada a Colle di Val d’Elsa (6/11/2021)
Interessante iniziativa delle classi 3CP e 3DP del Liceo Economico Sociale che hanno dato vita ad un progetto di rigenerazione e riqualificazione adottando una strada nel centro storico di Colle.
Riconoscimento europeo per progetto eTwinning del San Giovanni Bosco (29/10/2021)
L’Istituto San Giovanni Bosco è lieto di comunicare che il progetto eTwinning EL CAMINO DE SANTIAGO VIRTUAL in data 12/10/2021 ha ricevuto il NATIONAL QUALITY LABEL conferito dall’ Unità Nazionale eTwinning(NSS), e a 16 giorni di distanza l’EUROPEAN QUALITY LABEL.
Si tratta di riconoscimenti prestigiosi che premiano docenti e alunni per il lavoro svolto all’interno di progetti eccellenti e riconosciuti ai massimi livelli europei. Questo grande risultato porta il nome di tutti coloro che hanno partecipato e hanno avuto parte attiva in questo percorso: gli studenti della classe III AL/CL (oggi IV AL/CL) del Liceo linguistico San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa, guidati dalla docente Samanta Martelli.